Un’escursione decisa la sera prima e quindi non ben studiata. La prossima volta, sarà affrontata decisamente meglio, completando il giro ad anello del sottogruppo del Sengio Alto e quindi del Coston della Sisilla, del Baffelan, dei Tre Apostoli e del Cornetto.
Da rifare bene.
Total distance: 5918 m Max elevation: 1460 m Min elevation: 1159 m Total climbing: 584 m Total descent: -299 m
L’Agenzia per l’Italia Digitale rende disponibile il nuovo documento di riferimento per le PA che pubblicano i propri dati secondo il paradigma dei dati aperti.
Il Forte Corbin (o Forte di Punta Corbin) è stata una fortezza militare costruita a difesa del confine italiano contro l’Impero Austro-Ungarico (lungo la linea di confine che attualmente si può collocare tra la provincia di Vicenza e il Trentino), sita a 1077 metri di altitudine. Il forte si trova nel territorio comunale di Roana (VI), sullo spigolo sud-occidentale dell’Altopiano di Asiago-Sette Comuni e prende il nome dallo sperone roccioso che domina la Val d’Astico sul quale poggia. [fonte Wikipedia ].
12 novembre 2016. Partenza dalla Chiesa (via Chiesa) di Treschè Conca (Comune di Roana, 36010, VI). Il percorso è un misto di asfalto e sterrato. Molto facile.
Total distance: 10963 m Max elevation: 1194 m Min elevation: 917 m Total climbing: 841 m Total descent: -841 m
[Goodbye – Cream]“Badge” è una canzone dei Cream, scritta da Eric Clapton e George Harrison.
Fu pubblicata nell’ultimo album, Goodbye, del 1969.
Ho sempre amato questo brano, grazie a quel bellissimo arpeggio di chitarra nel bridge, che da giovanissimo mi catturò.
Delle tante versioni ascoltate negli anni, questa è quella che oggi mi piace di più, per l’eleganza, la tecnica dei musicisti, il climax e l’emozione che trasmette.
Venerdì 9 settembre, si decide, con gli amici, di fare una passeggiata in bici, percorrendo la pista ciclopedonale ‘Strada del vecchio trenino‘, ricavata sul percorso di una delle tante ferrovie, non più utilizzate come tali.
Per l’occasione, visto che il percorso è costituito per lo più da sterrato e non impegnativo fisicamente, ho “recuperato” una vecchia mtb Olmo Sahara (una bicicletta terribile) che da tempo era “abbandonata” in garage. Ho cambiato una camera d’aria, registrato i freni, cambiato pattini, regolato altezza sella e cambio.
Siamo arrivati a Campiello in macchina, nei pressi della “Trattoria Ai Granatieri”.
Da qui abbiamo imboccato la ciclopedonale, e siamo partiti verso Cesuna. L’idea era di fare la variante che porta al “Rifugio Boscon“, ma l’euforia e la voglia di allungare il tragitto, ci hanno “condotto”, prima verso il “Rifugio Kubelek”, successivamente al “Rifugio Bar Alpino” in località Pozza al Favero, da qui al Kaberlaba, ed infine ad Asiago.
[Vista da rifugio Kubelek]Nel centro principale dell’altopiano dei Sette Comuni, abbiamo fatto una tappa per rifocillarci: crostini al formaggio e funghi ed un buon bicchiere di “Teroldego”.
Al ritorno, la ciclopedonale è stata rigorosamente rispettata e devo dire che la trasformazione della vecchia linea ferroviaria, è stata un’ottima realizzazione.
Total distance: 36478 m Max elevation: 1407 m Min elevation: 952 m Total climbing: 1857 m Total descent: -1934 m
Escursione effettuata con Francesco ed Antonio. Al ritorno, per la strada degli Scarubbi, abbiamo “tagliato” utilizzando le “scorciatoie” sui tornanti.